SEGRETERIA PROVINCIALE
A TUTTI I COLLEGHI DELLA PROVINCIA DI TORINO
DOPO
AVER ACQUISITO SU VOSTRE SEGNALAZIONI GLI ATTI DI ALCUNI UFFICI DELLA
QUESTURA, AI SENSI DELLA LEX 241, SONO
EMERSE SITUAZIONI DELICATE DELLE QUALI IL QUESTORE E' GIA' STATO
INFORMATO ATTRAVERSO UN ARTICOLATO DOCUMENTO.
CREDIAMO
GIUSTO CHE SIATE, ALMENO SINTETICAMENTE,
MESSI AL CORRENTE DI QUANTO CONSTATATO.
L'INTERESSE
IN QUESTO CASO E' DI CARATTERE GENERALE CHE DOVREBBE RIGUARDARE
TUTTI
COLORO CHE HANNO A CUORE LA VERITA',
MA SENZA ACCUSARE NESSUNO. FAR EMERGERE ALCUNE INCONGRUENZE DEL
CONTROLLO DI GESTIONE FA PARTE DELLE ATTIVITA' CHE IL SINDACATO
HA IL DOVERE DI EFFETTUARE.
NON
ESPRIMIAMO GIUDIZI, CIASCUNO PUO' LIBERAMENTE VALUTARE SE QUELLO
CHE VI RAPPRESENTIAMO POSSA CONSIDERARSI GIUSTO, NORMALE O
CONDIVISIBILE.
IL
CONTROLLO E' STATO FATTO TENENDO CONTO DI DIVERSE SITUAZIONI CHE
RIGUARDANO IL RISPETTO DELLE REGOLE E DEGLI ISTITUTI PREVISTI
DALL'ANQ E DALLE CIRCOLARI MINISTERIALI.
LE
VARIE SITUAZIONI CHE EMERGONO DAL FOGLIO
DELLE PROGRAMMAZIONI SETTIMANALI, DAGLI ORDINI DI SERVIZIO E DAL
NUMERO DELLE ORE DI STRAORDINARIO PROGRAMMATO ED EMERGENTE,
DI QUESTI UFFICI, IN ESTREMA SINTESI SONO:
-
Dall'Ordine
di Servizio e Programmazione Settimanale risulta che in un Ufficio
della Questura vengono
dati 5 Riposi Legge all'anno,
mentre tutti ne possono
fruire solo 4
e
nessuno sembrerebbe accorgersi di nulla....Sarà un errore, eppure
nessuna variazione che attesti l'errore risulta dagli atti
ufficiali in nostro possesso....
- Per
legge sono previsti 3 giorni al mese di Legge 104
che,
per ragione di privacy, si
dovrebbero indicare sotto la dizione "ASSENTE" nell'Ordine di
Servizio.
Tuttavia, non è chiaro perché dall'Ordine
di Servizio
di un Ufficio risulta che per due mesi vengano dati
4 giorni
per ciascun mese sotto la dizione "ASSENTE".
Ci
sarebbe niente di strano se solo non fosse che per "ASSENTE" il
sistema informatico dovrebbe indicare la Lex 104, ma se i giorni di
"ASSENZA" sono 4 e poiché per la Lex 104 sono previsti solo 3
giorni al mese, il quarto giorno che tipo di "ASSENZA"
riguarda???
Sarà
solo un errore, ma dalla lettura degli atti ufficiali non si
comprende.
Oltre
tutto la Legge 104 sotto la voce "ASSENTE" non sempre risulta
nella Programmazione Settimanale sebbene obbligatoria.
- Sembrerebbe
che in un Ufficio della Questura Qualcuno lavorando
7/9 giorni al mese
debba fare per ogni giorno di
lavoro
burocratico
3/4
ore di straordinario emergente
(20/25
ore al mese in 7/9 giorni di lavoro) e
nessuno si pone il dubbio se quel servizio sarebbe meglio
riorganizzarlo, non fosse altro per
razionalizzare il lavoro e magari aiutare il collega che non riesce
ad essere sempre presente (Soprattutto
non riesce ad essere presente nel rientro pomeridiano). Per
il SIULP non sono in discussione le assenze, ma nella nostra
Amministrazione, fino ad oggi, nessuno
è mai stato considerato insostituibile.
-
Una
situazione "stranissima",
che emerge dagli atti, riguarda le
ore degli
straordinari fornite da alcuni Uffici al SIULP su nostra richiesta.
Non
si comprende perché le ore di straordinario fornite da questi
Uffici siano differenti dalle
ore fornite al SIULP dal Questore
per
la valutazione in sede di "confronto".
QUALI
SONO I DATI REALI???
Durante
l'ultima riunione del "confronto" Il SIULP aveva chiesto di
verificare i fogli firma di alcuni Uffici con
l'unico intento, più che legittimo, di salvaguardare l'interesse
di tutela generale dei colleghi, ma l'Amministrazione in quella
sede ha ritenuto di non concederla (Valuteremo di richiederli
comunque).
Ma
la
diversità delle ore di straordinario comunicate
solleva
qualche interrogativo e non da poco.
Siccome l'esercizio
contabile non può che essere preciso
(è
denaro pubblico)
ci si chiede: sono corretti i numeri forniti dall'Amministrazione
(A) il Questore, oppure (B) i Dirigenti degli Uffici
in questione? Ed ancora, le
ore effettivamente messe in pagamento dall'Ufficio Amministrativo
Contabile
quante sono se
il numero delle ore straordinarie comunicate è differente?
Si potrebbe proseguire con altri dubbi e, visto che la matematica non
è un'opinione, si
tratta di capire come sono stati spesi i soldi in relazione alle
reali ore di servizio straordinario comunicate, che sembrano variare
a seconda di chi fornisce i dati. Sono
solo dubbi, magari un qui pro quo...Tuttavia crediamo che tutti siano
d'accordo nell'opportunità di chiarire...... E
poi, a questo punto, saranno precisi i dati relativi i cambi turno e
le reperibilità. E sarà poi corretto il rispetto delle
individualità mensili previste nell'ANQ (1 cambio turno notturno
al mese e 4 cambi turni giornalieri al mese).
D'altronde, senza
alcuna indicazione
sull'Ordine di Servizio non è dato sapere!!!???)
- Succede
che in un Ufficio della Questura
c'è
chi viene comandato in servizi
di
OP come terzo uomo
(funzionario,
autista e terzo uomo praticamente una sorta di gregario) con una
certa continuità. Poiché lavora in ufficio (non fa l'Informativa),
costui, il
terzo uomo (quasi mai in programmazione)
per
andare in OP sarà costretto a fare sistematicamente il cambio
turno??
(Accadrà
che ne farà 7 in un mese, ben oltre il massimo dei 4 previsti per
legge. Ma saranno retribuiti???). Giustamente riceverà l'indennità
di OP ed eventuali straordinari. Ed
i cambi turno???
Ma
è successo anche che il terzo uomo,
pur risultando dalla Programmazione settimanale in ufficio e pur
chiedendo il venerdì successivo un giorno di riposo per il giorno
dopo (sabato) proprio dopo che nell'Ordine di Servizio veniva
apportata la variazione e concesso il riposo, si vedrà costretto
all'ennesima variazione di servizio perché, sfortunatamente,
proprio nella giornata di sabato dovrà andare in OP.
Incredibilmente,
per lui la notizia di lavorare il sabato arriverà proprio dopo che
aveva chiesto e ottenuto il riposo settimanale con tanto di Ordine
di Servizio!!! E
quindi di nuovo indennità di OP ed eventuale straordinario. E
il cambio turno??? E l'indennità di compensazione per il giorno
di riposo da recuperare??? Risulta
agli atti una lunga
casistica di presunti cambi turno che si accanisce inesorabile su
questo "terzo uomo"
e di cui, per sintesi, in
questo comunicato,
non
abbiamo riportato. Il
SIULP non può non sollevare la questione poiché
i cambi turno sono un disagio che, anche se indennizzato, dovrebbero
indurre l'Amministrazione a ricorrerne il meno possibile e solo
eccezionalmente. Che
il ricorso al cambio turno debba essere limitato è proprio della
volontà espressa più volte da tutte le OO.SS.. Se
in questa situazione i Cambi Turno fossero stati concessi,
potrebbe significare che l'Amministrazione ritenga questo "terzo
uomo/gregario" " praticamente "indispensabile"? Ma con tutte
le Forze dell'Ordine a disposizione previste in Ordinanza qual è
la ratio di questa scelta???
E
comunque non sarebbe più corretto pianificare il servizio di OP del
terzo uomo/gregario in modo da potergli garantire l'inserimento
nella programmazione settimanale, come succede di solito a tutti i
poliziotti? Ma
a questo punto sarà vero che per alcuni servizi connessi alle
esigenze di questo Ufficio venga chiesto alla II^ Sezione Servizi
(NOP) la disponibilità di autisti per i Sost. Comm., nonostante la
disponibilità di un terzo e in alcuni casi persino "quarto uomo"? Ma
una domanda sorge spontanea, ma solo per chiarezza: se
è concesso portarsi al seguito il "terzo uomo" possono farlo
tutti???...E se possono farlo, in che modo, con quali ragioni e
soprattutto con quali criteri o la decisione rientra nel libero
"arbitrio" del Dirigente???
- Si
è constatato che, in un Ufficio della Questura, Taluno
sebbene
non
impiegato nei servizi ordinari di OP o servizi esterni (almeno
nell'ultimo anno), con tanto di esenzione per la sera e la notte,
venga
comunque impiegato
per
circa 15 gg. in
servizi
fuori sede (per
le tornate elettorali)
per stipulare l'apertura e la chiusura delle convenzioni di
ristorazione per i colleghi di vigilanza fissa ai seggi elettorali e
per effettuare il controllo seggi durante le elezioni
(Servizi
fatti quasi sistematicamente nelle ultime 5 tornate elettorali,
nonostante l'esenzione dai turni di sera e di notte e sebbene il
servizio difficilmente possa terminare prima delle 20,00).
Ma
nell'ultima tornata elettorale, costui, prenderà 1 giorno di
permesso sindacale e tre presumibili di Lex 104 (ASSENTE)
proprio nei giorni clou delle elezioni e nel giorno antecedente ad
esse, nonostante il blocco dei permessi sindacali e dei congedi.
Attenzione
colleghi! In
punta di diritto nulla osta! E
se qualcuno ha esigenze personali per assentarsi, per il Siulp è
più che legittimo.
Meno
comprensibile è perché per questi servizi le esenzioni dai turni
serali e notturni passano in secondo piano
e non Valgano le tanto giuste e conclamate Rotazioni tra il
personale, da TUTTI sempre invocate per altre Circostanze??? .....
- In
un Ufficio
lo
straordinario programmato non risulta dall'Ordine di Servizio,
come
previsto per legge, per cui dall'Ordine
di Servizio
non si può sapere a che titolo il collega deve lavorare per più
ore.......
- Succede
che in un Ufficio, nell'arco
di un mese,
la settimana corta può diventare lunga e viceversa.
E' vero che la contabilizzazione del Congedo Ordinario viene
predisposta in automatico dal programma. Tuttavia,
quanto meno per dare significato alla contrattazione decentrata, la
settimana lavorativa corta o lunga dovrebbe essere pianificata
almeno su base trimestrale (dal momento che gli orari di servizio
non possono essere modificati prima dei tre mesi dalla loro
adozione). Al
contrario, per quanto riguarda la modifica dell'orario di
settimana in settimana per esigenze dei colleghi il SIULP è
assolutamente favorevole, purchè ciò non crei disagi ad alcuno.
- In
un "Ufficio" della Questura
i funzionari non risultano sempre inseriti nel foglio di
programmazione settimanale e tantomeno nell'Ordine di Servizio,
mentre in rari casi viene riportato il Dirigente che non è tenuto a
comparire!!! Ma
la legge non è uguale per tutti?
- In
un "Ufficio" della Questura gli
incarichi di "Responsabile" non sembrano seguire i criteri
generalizzati e attuati negli altri Uffici della Questura.
Sempre dagli Ordini
di Servizio
dell'Ufficio in questione si evince che di
due
Sovrintendenti a capo di due diversi uffici con tanto di Agenti
sottoposti, mentre
uno ha l'incarico di "Responsabile" il secondo rimane come
"Addetto".
La differenza non è priva di sostanza se si
vogliono considerare i punteggi inerenti i Rapporti Informativi,
utili
per
le graduatorie concorsuali e medaglie al merito.
- In
un Ufficio della Questura le
ferie non sembrano avere un criterio preciso onde per cui c'è chi
va in congedo ordinario sempre in Agosto e chi va addirittura
contestualmente a Luglio e Agosto.
Andrà
bene per Tutti??? Non
ci risulta per i più "deboli"???
Quando
non esiste un criterio, qualcuno rischia di andare in ferie solo
dopo che altri hanno già deciso. Ma
il SIULP esiste anche per questo, per garantire equità e
trasparenza.
COME
VEDETE CARI COLLEGHI DUBBI,
PERPLESSITA' E VOGLIA DI CHIAREZZA
SONO PIU' CHE LEGITTIMI, POICHE',
QUALCOSINA
SEMBRA NON TORNARE IN QUESTE GESTIONI.
NON
GIUDICHIAMO IL MERITO DEL LAVORO DI CHICCHESSIA, MA ESPRIMIAMO
PREOCCUPAZIONI SUL METODO "ORGANIZZATIVO".
PER
QUANTO CI RIGUARDA I NOSTRI CONTROLLI CONTINUERANNO
CON GLI UFFICI ANCORA IN DISAMINA, DI CUI ABBIAMO GIA'
ACQUISITO LA DOCUMENTAZIONE E CON ALTRI
DEI QUALI STIAMO PREPARANDO LA RICHIESTA ATTI.
IL
SIULP SOLLEVA QUESTIONI CHE SONO NELL'INTERESSE DI TUTTI COLLEGHI E
DELLA STESSA AMMINISTRAZIONE E PER QUESTO SIAMO PRONTI DA SUBITO A
CONFRONTARCI CON SERIETA' E TRASPARENZA.
SE
QUALCUNO VOLESSE METTERE IN DUBBIO QUANTO ESPOSTO, SI
PRECISA CHE I DOCUMENTI UFFICIALI SI TROVANO PRESSO LA SEDE DEL
SIULP.
IL
SIULP CONTINUA NELLA SUA LOTTA PER L'EQUITA' VERA
E PER LA TRASPARENZA.
Torino, 23 novembre
2014.
|